BONUS RISTRUTTURAZIONI
- lavori di manutenzione ordinaria: opere di riparazione, finiture, efficientamento dell’impiantistica, tinteggiatura pareti, verniciatura di porte e garage, rivestimenti interni ed esterni, scale retrattili, sistemazione comignoli e impianti per l’estrazione del fumo, sostituzione di elementi tecnologici obsoleti per ascensori, impermeabilizzazioni tetti e terrazze, sostituzione grondaie e pluviali, riparazione, ringhiere e parapetti, sostituzione persiane mantenendo caratteristiche preesistenti;
- interventi di manutenzione straordinaria: sostituzione degli infissi di forme e misure diverse, ristrutturazione servizi igienico-sanitari, realizzazione opere strutturali di pertinenza, sostituzione caldaia, rifacimento scale recinzioni, muri di cinta e cancellate, tramezzi e interventi strutturali.
SISMABONUS
La percentuale di detrazione parte dal 50% fino ad un massimo di 85% che varia in base agli interventi eseguiti nelle zone a rischio sismico.
BONUS ELETTRODOMESTICI
- manutenzione straordinaria, restauro e risanamento, ristrutturazione edilizia su singoli appartamenti;
- ricostruzione o ripristino di un immobile danneggiato da eventi calamitosi (se è stato dichiarato lo stato di emergenza);
- restauro, risanamento e ristrutturazione edilizia riguardanti interi fabbricati,
- manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria, restauro e risanamento, ristrutturazione edilizia su parti comuni di edifici residenziali.
BONUS VERDE
- spese di rifacimento di impianti di irrigazione,
- spese per la sostituzione di una siepe;
- spese per le grandi potature;
- spese di riqualificazione di prati;
- spese per fornitura piante o arbusti.
ECO BONUS
- Detrazione del 50%: interventi relativi alla sostituzione di finestre comprensive d’infissi, schermature solari, caldaie a biomassa e caldaie a condensazione.
- Detrazione del 65%: interventi di coibentazione dell’involucro opaco, pompe di calore, collettori solari per produzione di acqua calda, scaldacqua a pompa di calore e generatori ibridi.
- Detrazione dal 70 all’85%: vale solo per le spese sostenute dal 1° gennaio 2017 al 31 dicembre 2021 con il limite di spesa di 40.000 euro moltiplicato per il numero di unità immobiliari che compongono l’edificio. Per gli interventi realizzati in edifici appartenenti alle zone sismiche 1, 2 o 3 è prevista una detrazione dell’80.
BONUS FACCIATE
La detrazione al 50% è stata estesa anche ai titolari di redditi di impresa e di lavoro autonomo (alberghi, società che possiedono immobili ad uso strumentale).
Gli interventi devono essere realizzati esclusivamente sulle strutture opache della facciata, su balconi o su ornamenti e fregi
Sono ammessi i lavori:
- di sola pittura o tinteggiatura esterna sulle strutture opache della facciata;
- sulle strutture opache della facciata influenti dal punto di vista termico o che interessano oltre il 10% dell’intonaco della superficie disperdente lorda complessiva dell’edificio;
- su balconi, ornamenti o fregi, inclusi quelli di sola pulitura o tinteggiatura.
Il Bonus Facciate è cumulabile con altre misure di risparmio energetico come l’Ecobonus, ad esempio la realizzazione del cappotto termico.